Skip Navigation LinksHome Daga : la biblioteca

Biblioteca Luigi Daga

La Biblioteca Centrale ha sede nell’edificio che ospita il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, nella zona sud ovest di Roma, e dipende funzionalmente dall’Ufficio Studi, Ricerche, Legislazione e Rapporti internazionali.

E’ intitolata al magistrato Luigi Daga, scomparso in tragiche circostanze nel 1993, in memoria del fatto che egli fu direttore dell’Ufficio Studi dal 1979 all’anno della sua morte, a parte un breve intervallo di tempo fra due proficui periodi di attività. Fu in quegli anni e per sua iniziativa che prese forma il primo nucleo dell’attuale biblioteca, nata come un insieme di acquisti, scambi, omaggi e donazioni personali di volumi e riviste, destinati a supportare il lavoro di ricerca, documentazione e riflessione, proprio di un Ufficio Studi alle prese con la prima fase di applicazione della riforma penitenziaria a partire dal 1975.

Negli anni recenti, la biblioteca si è arricchita con una regolare politica di acquisti e abbonamenti, mirati in primo luogo a tener viva la sua specializzazione nelle tematiche penitenziarie e nelle scienze relative all’esecuzione penale, al trattamento dei detenuti e alle misure alternative; è vocazione del servizio anche fornire ogni conoscenza e aggiornamento utili ai diversi settori di attività degli uffici dell’Amministrazione penitenziaria. Da sempre, la biblioteca è aperta alla frequentazione di studiosi e laureandi nelle discipline di interesse penitenziario. L’accesso è disciplinato da una preventiva richiesta di autorizzazione da parte degli utenti, e avviene su appuntamento con il personale responsabile del servizio.

info: dal lunedì al venerdì 8.30 / 13.30
tel. 06. 66591714 / 66591044
fax 06. 66153599

in Vetrina
L'ERGASTOLO AZZURRO DI ALFREDO BONAZZI

GIUTTARI TEODORO (A CURA DI)

LA VITA INIMMAGINABILE DI UN ARTISTA E POETA ERGASTOLANO

Biblioteca Luigi Daga